Otranto: la porta d'Oriente - Viaggio nella storia di una città unica- SalentoEscursioni.com

Otranto: la porta d'Oriente - Viaggio nella storia di una città unica

  • Author : SalentoEscursioni
  • Date : 6th novembre 2024
  • Time : 5 Min Read
img

Otranto: perla del Salento tra storia e mare. Visita il borgo UNESCO, la Cattedrale con mosaico e le spiagge cristalline. Un viaggio tra cultura e relax.

Otranto, gioiello incastonato sulla costa adriatica del Salento, è una città che incanta i visitatori con la sua atmosfera senza tempo e la sua ricca storia millenaria. Conosciuta come la "Porta d'Oriente", Otranto è il punto più orientale d'Italia, un luogo dove le influenze bizantine si fondono con quelle normanne e aragonesi, creando un affascinante mosaico culturale. In questo articolo, esploreremo le meraviglie di questa città fortificata, scoprendo cosa vedere a Otranto, le sue spiagge mozzafiato e i segreti che la rendono una meta imperdibile per chi visita la Puglia.

Cosa vedere a Otranto: un viaggio nel cuore della città

Il centro storico di Otranto è un labirinto di stradine acciottolate che si snodano tra case bianche e palazzi storici. Al centro di questo dedalo si erge maestosa la Cattedrale di Santa Maria Annunziata, un capolavoro dell'architettura romanica pugliese. La cattedrale, consacrata nel 1088, custodisce al suo interno un tesoro inestimabile: il mosaico pavimentale realizzato tra il 1163 e il 1165 dal monaco Pantaleone. Questo straordinario mosaico, che copre l'intera navata centrale, il presbiterio e l'abside, rappresenta l'Albero della Vita e scene bibliche, offrendo ai visitatori un viaggio visivo attraverso la storia sacra.

Un altro punto di interesse imperdibile è il Castello Aragonese, simbolo della città e testimone silenzioso delle sue vicende storiche. Costruito dopo il sacco turco del 1480, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sul mare Adriatico e sul centro storico. Le sue possenti mura e i bastioni raccontano di un passato di assedi e battaglie, mentre oggi ospitano mostre ed eventi culturali che animano le serate estive.

Passeggiando per le vie del centro, non si può non rimanere affascinati dalla Chiesa di San Pietro, un gioiello dell'arte bizantina. Le sue pareti interne, decorate con affreschi del X secolo, testimoniano l'influenza orientale che ha permeato la cultura di Otranto per secoli.

Le spiagge di Otranto: un paradiso balneare

Otranto non è solo storia e cultura, ma anche mare cristallino e spiagge da sogno. La Baia dei Turchi è considerata una delle spiagge più belle non solo di Otranto, ma dell'intera Puglia. Questo tratto di costa, caratterizzato da sabbia bianca finissima e acque turchesi, prende il nome dallo sbarco dei Turchi avvenuto nel 1480. Oggi, la baia è un'oasi di tranquillità, circondata da una rigogliosa pineta che offre riparo nelle ore più calde.

Per chi cerca un'atmosfera più vivace, la Spiaggia degli Alimini è la scelta ideale. Situata a pochi chilometri dal centro di Otranto, questa lunga distesa di sabbia dorata è bagnata da un mare limpido e poco profondo, perfetto per le famiglie con bambini. La presenza di stabilimenti balneari attrezzati la rende una meta popolare durante i mesi estivi.

Gli amanti degli scenari più selvaggi non possono perdere la Baia dell'Orte, una caletta nascosta raggiungibile solo attraverso un sentiero panoramico. Qui, le rocce a picco sul mare creano un paesaggio suggestivo, ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura incontaminata.

Otranto Puglia: un viaggio nel gusto

La cucina di Otranto è un trionfo di sapori mediterranei, dove i prodotti del mare si sposano con le eccellenze dell'entroterra salentino. Tra i piatti tipici da non perdere ci sono i "ciceri e tria", una pasta fatta in casa condita con ceci e fritta, e il "polpo alla pignata", un tenero polpo cotto lentamente in un tegame di terracotta con pomodorini e olive.

Per un'esperienza gastronomica autentica, si consiglia di visitare le trattorie del centro storico, dove è possibile assaggiare il "pesce alla griglia" appena pescato, accompagnato da un bicchiere di Negroamaro, il vino rosso simbolo del Salento.

Non si può lasciare Otranto senza aver assaggiato il "pasticciotto", un dolce a base di pasta frolla ripieno di crema pasticcera, perfetto per una colazione energetica o una merenda golosa.

Per cosa è famosa Otranto?

Otranto è celebre per diversi motivi che la rendono unica nel panorama italiano:

  1. Il punto più orientale d'Italia: Capo d'Otranto, noto anche come Punta Palascìa, è il punto più a est della penisola italiana. Qui, il faro offre una vista spettacolare sull'Adriatico e, nelle giornate più limpide, è possibile scorgere le coste dell'Albania.
  2. La storia dei Martiri di Otranto: Nel 1480, la città fu teatro di un tragico evento quando 813 cittadini furono decapitati per aver rifiutato di convertirsi all'Islam durante l'invasione turca. Le loro reliquie sono conservate nella Cattedrale, a testimonianza del coraggio e della fede della popolazione.
  3. Il mosaico pavimentale della Cattedrale: Considerato uno dei più grandi mosaici medievali d'Europa, questo capolavoro copre l'intera navata della Cattedrale e rappresenta un'enciclopedia visiva della cultura medievale.
  4. Le spiagge e il mare cristallino: Le acque turchesi e le spiagge di sabbia fine hanno reso Otranto una meta balneare di fama internazionale.
  5. La Porta d'Oriente: La posizione strategica di Otranto l'ha resa per secoli un ponte tra Oriente e Occidente, influenzando profondamente la sua cultura, architettura e tradizioni.

Quali paesi visitare vicino Otranto?

Otranto è il punto di partenza ideale per esplorare le bellezze del Salento. Ecco alcuni paesi nelle vicinanze che meritano una visita:

  • Lecce (46 km): Conosciuta come la "Firenze del Sud" per il suo splendido barocco, Lecce offre un centro storico ricco di chiese, palazzi e piazze mozzafiato.
  • Gallipoli (54 km): Questa città costiera affascina con il suo centro storico su un'isola collegata alla terraferma da un ponte, le sue spiagge dorate e il vivace porto peschereccio.
  • Santa Maria di Leuca (51 km): Situata all'estremità meridionale del tacco d'Italia, Leuca è famosa per il suo faro e le grotte marine che punteggiano la costa.
  • Castro (23 km): Un piccolo borgo arroccato su una scogliera, Castro vanta un castello medievale e grotte marine di straordinaria bellezza.
  • Alberobello (145 km): Sebbene più distante, questa città Patrimonio UNESCO è famosa in tutto il mondo per i suoi caratteristici trulli.

Quanto tempo ci vuole per visitare Otranto?

Per apprezzare appieno le bellezze di Otranto e dei suoi dintorni, si consiglia di dedicare almeno 3-4 giorni alla visita. Questo tempo permetterà di:

  • Esplorare il centro storico e i suoi monumenti principali (1 giorno)
  • Godersi le spiagge e il mare (1-2 giorni)
  • Fare escursioni nei paesi vicini o lungo la costa (1-2 giorni)

Tuttavia, per chi ha poco tempo a disposizione, è possibile visitare i principali punti di interesse del centro storico in una giornata intensa. In questo caso, si consiglia di iniziare presto al mattino con la visita alla Cattedrale, proseguire con il Castello Aragonese e concludere con una passeggiata tra le vie del borgo antico.

Come è il mare di Otranto?

Il mare di Otranto è rinomato per la sua straordinaria bellezza e limpidezza. Le acque cristalline variano dal turchese all'azzurro intenso, offrendo scenari da cartolina che nulla hanno da invidiare alle più famose località tropicali.

La costa di Otranto presenta una varietà di paesaggi che soddisfano tutti i gusti:

  • Spiagge sabbiose: Ideali per famiglie e per chi ama il relax sulla sabbia. La Baia dei Turchi e la Spiaggia degli Alimini sono esempi perfetti di questo tipo di costa.
  • Calette rocciose: Per gli amanti dello snorkeling e di scenari più selvaggi. La Baia dell'Orte e Porto Badisco offrono acque cristalline e fondali ricchi di vita marina.
  • Scogliere: Perfette per chi cerca panorami mozzafiato e tramonti indimenticabili. La zona di Punta Palascìa offre viste spettacolari sul mare aperto.

La qualità dell'acqua è generalmente eccellente, con numerose Bandiere Blu assegnate alle spiagge della zona, a testimonianza della purezza del mare e dell'attenzione all'ambiente.

Dove uscire la sera a Otranto?

Otranto offre una vivace vita notturna, soprattutto durante i mesi estivi. Ecco alcuni luoghi dove trascorrere piacevoli serate:

  1. Lungomare degli Eroi: La passeggiata sul lungomare si anima al tramonto con bar, ristoranti e gelaterie. È il luogo ideale per una passeggiata romantica o per godersi un aperitivo con vista sul mare.
  2. Centro storico: Le piazzette e i vicoli del borgo antico ospitano numerosi locali dove ascoltare musica dal vivo, sorseggiare cocktail o degustare vini locali.
  3. Porto turistico: L'area del porto offre diversi bar e ristoranti con terrazze sul mare, perfetti per una cena a base di pesce seguita da un drink sotto le stelle.
  4. Spiagge attrezzate: Molti stabilimenti balneari organizzano serate a tema con musica e intrattenimento, trasformandosi in veri e propri beach club al calar del sole.
  5. Discoteche e club: Per chi cerca divertimento fino a tarda notte, ci sono diverse discoteche sia in città che nelle immediate vicinanze, che propongono musica per tutti i gusti.

Ricordate che la vita notturna di Otranto si intensifica notevolmente durante l'alta stagione, da giugno a settembre, quando la città si riempie di turisti e vengono organizzati numerosi eventi e festival.

Dove fare il bagno a Otranto centro?

Per chi soggiorna nel centro di Otranto e desidera fare un tuffo rinfrescante senza allontanarsi troppo, ci sono diverse opzioni:

  1. Spiaggia della Riviera degli Haethey: Situata proprio sotto le mura del centro storico, questa spiaggia di sabbia e ciottoli offre acque cristalline e una vista suggestiva sulla città vecchia. È facilmente raggiungibile a piedi dal centro ed è attrezzata con stabilimenti balneari.
  2. Spiaggia dei Gradoni: Adiacente alla precedente, prende il nome dalla scalinata che la collega al lungomare. È una spiaggia libera, ideale per chi cerca un'atmosfera più informale.
  3. Baia dell'Orte: Sebbene si trovi a circa 2 km dal centro, questa piccola cala rocciosa offre acque cristalline ed è raggiungibile con una breve passeggiata panoramica.
  4. Porto Badisco: A circa 8 km dal centro di Otranto, questa baia protetta offre acque calme e trasparenti, ideali per il nuoto e lo snorkeling. Secondo la leggenda, qui approdò Enea durante il suo viaggio.

Per chi non vuole allontanarsi dal cuore della città, la Spiaggia della Riviera degli Haethey e la Spiaggia dei Gradoni rappresentano le opzioni migliori, combinando comodità e bellezza paesaggistica.

Cosa mangiare di tipico a Otranto?

La cucina di Otranto riflette la ricchezza gastronomica del Salento, con piatti che uniscono i sapori del mare a quelli della terra. Ecco alcune specialità da non perdere:

  1. Ciceri e tria: Un primo piatto tradizionale a base di pasta fatta in casa (tria) e ceci, con una parte della pasta fritta per aggiungere croccantezza.
  2. Polpo alla pignata: Polpo cotto lentamente in un tegame di terracotta con pomodorini, olive e aromi mediterranei.
  3. Puccia: Un tipo di pane locale farcito con ingredienti vari, perfetto per un pranzo veloce ma gustoso.
  4. Pesce alla griglia: Data la posizione costiera, Otranto offre una vasta scelta di pesce fresco, spesso servito alla griglia con un filo d'olio extravergine d'oliva locale.
  5. Pittule: Frittelle salate tipiche del periodo natalizio ma ormai disponibili tutto l'anno, spesso farcite con olive, capperi o baccalà.
  6. Pasticciotto: Un dolce a base di pasta frolla ripieno di crema pasticcera, ideale per colazione o merenda.
  7. Rustico leccese: Uno sfoglio ripieno di mozzarella, pomodoro e besciamella, perfetto come antipasto o spuntino.
  8. Orecchiette con cime di rapa: Un primo piatto vegetariano che unisce la pasta fatta a mano con le cime di rapa, aglio e peperoncino.

Per accompagnare questi piatti, non dimenticate di assaggiare i vini locali come il Negroamaro o il Primitivo, che esaltano i sapori della cucina salentina.

In conclusione, Otranto si rivela una destinazione che sa coniugare storia, cultura, natura e gastronomia in un mix unico e affascinante. Che siate appassionati di arte, amanti del mare o semplicemente alla ricerca di un luogo dove rilassarvi e godere della dolce vita italiana, Otranto ha qualcosa da offrire a tutti. La sua posizione strategica la rende inoltre il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie del Salento, promettendo un viaggio ricco di scoperte e emozioni indimenticabili.

Author
SalentoEscursioni

Content Writer