Alla scoperta dei borghi più affascinanti del Salento: un itinerario dettagliato- SalentoEscursioni.com

Alla scoperta dei borghi più affascinanti del Salento: un itinerario dettagliato

  • Author : SalentoEscursioni
  • Date : 6th novembre 2024
  • Time : Min Read
img

Dal barocco di Galatina alle spiagge di Gallipoli: tour dei paesi più belli del Salento. Arte, cultura e mare si fondono in un'esperienza unica.

Il Salento, la punta estrema del "tacco" d'Italia, è una terra ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Tra le sue coste bagnate da due mari e l'entroterra costellato di uliveti secolari, si nascondono alcuni dei borghi più suggestivi e caratteristici d'Italia. Questo articolo vi guiderà in un viaggio alla scoperta dei paesi del Salento più affascinanti, con un itinerario dettagliato che vi permetterà di immergervi completamente nell'atmosfera unica di questa regione.

Otranto: la porta d'Oriente

Otranto

Il nostro viaggio inizia da Otranto, uno dei borghi del Salento più famosi e visitati. Situata sulla costa adriatica, Otranto è conosciuta come la "porta d'Oriente" per la sua posizione strategica che la rende il punto più orientale d'Italia.

La città vecchia, racchiusa all'interno di possenti mura aragonesi, è un dedalo di viuzze lastricate che conducono alla maestosa Cattedrale dell'Annunziata. Qui potrete ammirare il famoso mosaico pavimentale realizzato nel XII secolo dal monaco Pantaleone, un'opera d'arte unica che rappresenta l'albero della vita.

Non mancate di visitare il Castello Aragonese, simbolo della città, che offre una vista mozzafiato sul mare cristallino. Per gli amanti della storia, il Museo Diocesano nella Chiesa di San Pietro è una tappa obbligata, con la sua collezione di reperti archeologici e opere d'arte sacra.

Dove mangiare: Per assaporare la cucina locale, provate il ristorante "L'Altro Baffo", famoso per i suoi piatti a base di pesce fresco e per la sua terrazza panoramica.

Dove dormire: Il "Palazzo Papaleo" è un boutique hotel nel cuore del centro storico che offre camere eleganti in un palazzo del XVI secolo.

Gallipoli: la perla dello Ionio

Spostandoci sulla costa ionica, incontriamo Gallipoli, la "città bella" dei greci. Questo borgo del Salento sul mare è diviso in due parti: la città nuova sulla terraferma e il centro storico su un'isola collegata da un ponte seicentesco.

Il cuore pulsante di Gallipoli è il suo pittoresco porto peschereccio, dove potrete osservare i pescatori intenti a riparare le reti e vendere il pescato del giorno. Passeggiando per le strade del centro storico, rimarrete incantati dalle facciate barocche dei palazzi nobiliari e dalle numerose chiese, tra cui spicca la Cattedrale di Sant'Agata con la sua elaborata facciata.

Non perdete l'occasione di visitare il Castello Angioino, che domina l'ingresso della città vecchia, e il Museo Civico, ospitato in un antico frantoio ipogeo dove potrete scoprire la storia della produzione dell'olio d'oliva, una delle attività economiche più importanti della regione.

Dove mangiare: Il ristorante "La Puritate" è rinomato per i suoi piatti di pesce e la sua location suggestiva con vista sul mare.

Dove dormire: L'hotel "Palazzo del Corso" offre camere lussuose e una terrazza panoramica nel cuore della città nuova.

Specchia: un gioiello dell'entroterra

Addentrandoci nell'entroterra salentino, scopriamo Specchia, un borgo medievale perfettamente conservato che fa parte del club dei "Borghi più belli d'Italia". Le sue strade acciottolate, i palazzi nobiliari e le chiese barocche creano un'atmosfera senza tempo.

Il Castello Risolo, risalente al XVI secolo, domina il paese e ospita il Museo della Civiltà Contadina, dove potrete immergervi nella vita rurale del passato. Non mancate di visitare la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta, un esempio di architettura barocca leccese, e il convento dei Francescani Neri con il suo chiostro cinquecentesco.

Una particolarità di Specchia sono i suoi frantoi ipogei, antiche strutture sotterranee utilizzate per la produzione dell'olio. Alcuni di questi sono stati restaurati e aperti al pubblico, offrendo un'esperienza unica nel suo genere.

Dove mangiare: Il ristorante "La Ficarigna" propone piatti della tradizione salentina rivisitati in chiave moderna, utilizzando prodotti locali di alta qualità.

Dove dormire: Il "Castello Risolo" offre la possibilità di pernottare in alcune suite all'interno del castello stesso, per un'esperienza davvero indimenticabile.

Tricase: tra mare e collina

Proseguendo il nostro itinerario, arriviamo a Tricase, un comune che si estende dalla collina fino al mare, offrendo paesaggi variegati e suggestivi. Il centro storico, con le sue case in pietra leccese, è un labirinto di vicoli e piazzette dove il tempo sembra essersi fermato.

Da non perdere la visita al Palazzo Gallone, residenza principesca del XVI secolo che domina la piazza principale. La Chiesa Madre di Tricase, dedicata alla Natività della Beata Vergine Maria, è un altro gioiello architettonico che merita una visita.

Per gli amanti della natura, la frazione di Tricase Porto offre calette nascoste e scogliere a picco sul mare, ideali per una giornata di relax o per praticare snorkeling. Non lontano si trova anche il Parco Naturale Regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, un'area protetta che offre sentieri naturalistici e panorami mozzafiato.

Dove mangiare: Il ristorante "Farmacia dei Sani" propone una cucina innovativa basata sui prodotti del territorio, in un ambiente raffinato e accogliente.

Dove dormire: Il "Palazzo Guglielmo" è un elegante palazzo del XVIII secolo trasformato in hotel di charme, con un bellissimo giardino interno.

Presicce: il paese degli ipogei

Conosciuto come il "paese degli ipogei" per i suoi numerosi frantoi sotterranei, Presicce è un altro gioiello dell'entroterra salentino che merita una visita. Il borgo, insignito del titolo di "Borgo più bello d'Italia", sorprende per la sua architettura barocca e per l'atmosfera autentica che si respira passeggiando per le sue strade.

Il Palazzo Ducale, risalente al XVI secolo, è il cuore del centro storico e ospita il Museo della Civiltà Contadina. Ma la vera particolarità di Presicce sono i suoi frantoi ipogei, vere e proprie cattedrali sotterranee scavate nella roccia calcarea, testimonianza dell'importanza dell'olivicoltura nella storia del Salento.

Non mancate di visitare la Chiesa Madre di Sant'Andrea Apostolo, un esempio di barocco leccese, e il Convento dei Carmelitani Scalzi con il suo chiostro settecentesco.

Dove mangiare: L'osteria "Cantine Aperte" offre piatti della tradizione salentina in un ambiente rustico e accogliente, con la possibilità di cenare all'aperto durante la bella stagione.

Dove dormire: Il "Palazzo Arditi" è un elegante bed & breakfast situato in un palazzo storico nel cuore del centro antico.

Nardò: la città del barocco

La nostra esplorazione dei borghi del Salento non può non includere Nardò, una delle città più importanti della provincia di Lecce, famosa per il suo splendido centro storico barocco. La piazza principale, Piazza Salandra, è considerata una delle più belle d'Italia, con il suo imponente obelisco e circondata da palazzi nobiliari e chiese.

La Cattedrale di Santa Maria Assunta è un capolavoro del barocco leccese, con la sua facciata riccamente decorata e l'interno che custodisce preziose opere d'arte. Non meno importante è la Chiesa di San Domenico, con la sua facciata in stile rococò.

Per gli amanti dell'arte, il Museo della Preistoria di Nardò offre un interessante percorso attraverso i reperti archeologici rinvenuti nella zona, mentre il Museo della Memoria e dell'Accoglienza racconta la storia del campo profughi che ospitò migliaia di ebrei dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Dove mangiare: Il ristorante "Antica Trattoria Salandra" propone piatti della tradizione salentina in un ambiente rustico nel cuore del centro storico.

Dove dormire: Il "Palazzo Mosco Inn" è un elegante hotel de charme ricavato in un palazzo storico del XVIII secolo.

Castro: tra storia e mare

Concludiamo il nostro itinerario con Castro, un borgo del Salento sul mare che unisce storia millenaria e bellezze naturali. Divisa in Castro Alta, il centro storico arroccato su un promontorio, e Castro Marina, il borgo marinaro ai piedi della scogliera, questa cittadina offre panorami mozzafiato e un mare cristallino.

Il Castello Aragonese domina Castro Alta e offre una vista spettacolare sulla costa. Nelle vicinanze si trova la Cattedrale, edificata nel XII secolo sulle rovine di un tempio greco-romano. Per gli appassionati di archeologia, il Museo Archeologico di Castro espone importanti reperti rinvenuti nella zona, tra cui la famosa Minerva di Castro.

La vera attrazione di Castro è però il suo mare. La Grotta Zinzulusa, una delle più importanti grotte marine d'Italia, è un must per chi visita la zona. Accessibile sia via mare che via terra, offre uno spettacolo naturale unico con le sue stalattiti e stalagmiti.

Dove mangiare: Il ristorante "Al Pescatore" a Castro Marina offre piatti a base di pesce fresco con una splendida vista sul porto.

Dove dormire: L'"Hotel Orsa Maggiore" a Castro Marina offre camere confortevoli e una piscina con vista panoramica sul mare.

Questo itinerario attraverso i borghi del Salento vi ha portato alla scoperta di alcune delle gemme nascoste di questa meravigliosa regione. Ogni paese, con la sua storia, la sua architettura e le sue tradizioni, contribuisce a creare quel mosaico unico che è il Salento.

Che siate amanti dell'arte, della storia, della natura o semplicemente alla ricerca di relax e buona cucina, i paesi del Salento hanno qualcosa da offrire a tutti. La loro bellezza autentica, lontana dal turismo di massa, vi permetterà di immergervi completamente nella cultura e nelle tradizioni locali.

Ricordate che il modo migliore per esplorare questi borghi è perdersi tra le loro stradine, fermarsi a chiacchierare con i locali e assaporare i piatti tipici nelle piccole trattorie. Solo così potrete cogliere appieno l'essenza di questa terra meravigliosa e portare con voi ricordi indimenticabili del vostro viaggio nel cuore del Salento.

Author
SalentoEscursioni

Content Writer